Soluzioni e tecnologie per l’Industria 4.0 dedicate alle aziende italiane
Per chi è pensata?
Prevalentemente per le aziende italiane che operano nel settoremanifatturiero e vogliono innovarsi inmodo semplice e conveniente.
Perché scegliere le soluzioni SMARTODO per la Tua Azienda
Le aziende che negli ultimi anni hanno ottenuto i risultati migliori hanno applicato il concetto di Industria 4.0 al proprio sistema produttivo con un aumento stimato della produttività dal 30%al 50%.
Le soluzioni SMARTODO sono in grado dimassimizzare il rendimento dell’intera filiera logistico-produttiva della Tua Azienda con un investimento economicominimo e interventi a basso impatto strutturale. Con le soluzioni SMARTODO si assiste a una vera e propria rivoluzione del sistema produttivo grazie alle sue caratteristiche principali:
• Integrazione con i sistemi preesistenti.
• Raccolta dati tramite sensoristica avanzata (Internet of Things).
• Controllo e individuazione delle criticità in tempo reale.
• Analisi del rendimento (advanced analytics).
• Accesso personalizzato ai dati (riconoscimento dell’utente in prossimità tramite Smartodo Beacon).
• Attivazione collaboration (Machine-to-Human).
• Fruizione dell’informazione inmobilità (accesso ai dati da remoto).
Cos’è e cosa fa SMARTODO
SMARTODO è una piattaforma di soluzioni in grado di ottimizzare i processi produttivi aziendali grazie a una serie di tecnologie abilitanti e non invasive legate all’Industrial Internet of Things (IIOT o Internet delle cose applicata al campo industriale).
La piattaforma SMARTODO è composta da soluzioni indipendentima integrate tra loro, che forniscono intelligenza operativa2 all’azienda: sensoristica avanzata in grado di rilevare e trasmettere in real time e inmaniera personalizzata le istruzioni utili a ogni singolo operatore, riducendo i tempi di reazione e permettendo una produzione flessibile e “smart”.
Con SMARTODO, infatti, le informazioni diventano contestualizzate, chiare e selettive rispetto agli eventi critici, all’operatore e al suo ruolo.
Al verificarsi di particolari condizioni (per esempio il malfunzionamento di unmacchinario) l’applicazione individua il target (l’operatore di settore riconosciuto
come responsabile) e la tipologia di informazione da inviare (problematica, azioni da intraprendere). Quindi a un cambiamento di stato vengono individuati e inviati nel momento più utile i dati rilevanti per ogni operatore.
È finalmente l’informazione a inseguire l’operatore e non viceversa.
Questo cambio di prospettiva è reso possibile dall’introduzione nel piano industriale dimobile e wearable devices (dispositivi intelligenti e indossabili),
come gli smartwatch per esempio, che permettono di fruire l’informazione, non solo inmobilità,ma anche inmodalità hands-free: l’operatore non deve lasciare in nessun caso.